MENU

Fisco

Regime forfetario e controllo diretto di S.r.l.: come verificare la sussistenza della causa ostativa...

10 Ottobre 2019 - Fisco

Ai fini della decorrenza della causa ostativa inerente il controllo diretto di S.r.l., assume rilevanza l’anno di applicazione del regime e non l’anno precedente, dal momento che solo nell’anno di applicazione del regime può essere verificata la riconducibilità diretta o indiretta delle attività economiche svolte dalla S.r.l. alle attività esercitate dal contribuente in regime forfetario….

Entrate tributarie erariali -1,3% nei primi otto mesi del 2019

10 Ottobre 2019 - Fisco

Calano dell’1,3% le entrate tributarie erariali nel periodo gennaio-agosto 2019, rispetto all’analogo periodo del 2018. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle finanze con il comunicato stampa n. 176 del 7 ottobre 2019. Il dato negativo è influenzato dalla proroga al 30 settembre dei termini di versamento di tutte le imposte autoliquidate per…

Erronea duplicazione della fattura: come emettere le note di variazione in formato elettronico

10 Ottobre 2019 - Fisco

In caso di errato invio di duplicati della fattura, se l’errore del contribuente può ricondursi a figure “simili” alle cause di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione, al fine di neutralizzare l’errore, il contribuente può emettere in formato elettronico le rispettive note di variazione, riportando nel campo “causale” la dizione storno totale della fattura per errato…

Aliquote IRPEF, imposta negativa e premi di risultato: tre pilastri per la riforma fiscale

10 Ottobre 2019 - Fisco

Una riforma fiscale declinata su tre fronti: un accorpamento delle aliquote IRPEF sui primi scaglioni, con conseguente rafforzamento dei redditi medi, soprattutto quelli da lavoro dipendente (attualmente penalizzati rispetto a svariati regimi sostitutivi per altre forme di reddito), un intervento mirato sui redditi da lavoro dipendente per aumentare il netto in busta paga anche ai…

Nella trasmissione dei corrispettivi anche i tickets restaurant

10 Ottobre 2019 - Fisco

Con la risposta a interpello n. 394 del 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune indicazioni in materia di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, con riguardo al caso di un bar e pasticceria che: – avendo conseguito nel 2018 ricavi superiori a 400.000, rientra nell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi a partire dal 1° luglio…