MENU

Fisco

Corrispettivi telematici con esoneri estesi

4 Febbraio 2020 - Fisco

Si ampliano le casistiche in cui scatta l’esonero dall’obbligo di invio dei corrispettivi giornalieri. Con D.M. 24 dicembre 2019, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha eliminato il limite temporale del 31 dicembre 2019 per gli esoneri delle operazioni “collegate o connesse” ed “effettuate in via marginale”, comprese le operazioni marginali rispetto alla cessione di…

Regime forfettario: Statuto del Contribuente e legge di Bilancio 2020 da armonizzare

4 Febbraio 2020 - Fisco

ADC e ANC con comunicato stampa congiunto del 28 gennaio 2020, hanno sollecitato un intervento chiarificatore da parte del legislatore, o di supplenza, dell’Agenzia delle Entrate, su alcune disposizioni della legge di Bilancio 2020 e sulla loro armonizzazione ai principi dello Statuto del Contribuente. Il riferimento specifico è ai pagamenti tracciabili delle detrazioni fiscali e…

Visto di conformità e comportamenti in buona fede: le valutazioni del CNDCEC

4 Febbraio 2020 - Fisco

In tema di apposizione del visto di conformità, il CNDCEC ha chiesto di porre attenzione ai comportamenti in buona fede dei professionisti non conformi alla disciplina attuale e, conseguentemente, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che per le condotte già poste in essere verrà valutata la sussistenza di presupposti per la tutela dell’affidamento e della buona…

Bce: solo sei banche Europee sotto la soglia dei requisiti di capitale nel 2019

4 Febbraio 2020 - Fisco

Le banche europee vigilate dalla Bce hanno raggiunto la sufficienza negli esami Srep (processo di revisione e valutazione prudenziale) diffusi dalla Banca centrale europea. I requisiti e gli orientamenti complessivi Srep in termini di capitale primario di classe 1 (CET1) sono rimasti nel 2019 stabili al 10,6%, lo stesso livello registrato nel 2018, si legge…

Società inattive senza imposte di registro

28 Gennaio 2020 - Fisco

L’iscrizione al registro delle imprese della Camera di commercio (Cciaa) non è dovuta dalle imprese (o dalle società) inattive; di più, la pretesa del pagamento da parte della Cciaa contrasta con la direttiva europea 335/69 che vieta l’imposizione di oneri a carico di una azienda (inattiva) senza che vi sia la relativa controprestazione. Sono le…