Fisco
Approvato dalla Camera il disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe
21 Febbraio 2020 - Fisco
E’ stato approvato il 20 febbraio 2020 dalla Camera dei deputati il disegno di legge “Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica” (A.C. n. 2325 A/R), che si allega. Il disegno…
Ispezioni privacy sulla fatturazione elettronica
20 Febbraio 2020 - Fisco
Ispezioni privacy sulla fatturazione elettronica. Gli intermediari dell’adempimento contabile-tributario sono compresi (commercialisti consulenti e tributaristi), assieme a organismi sanitari e imprese di food delivery, tra i soggetti su cui si appunterà l’attenzione delle indagini del garante della privacy e, per esso del Nucleo speciale tutela privacy della Gdf. A stabilirlo è il piano ispettivo del…
Sgravi fino a 8mila euro per l’assunzione di giovani
14 Febbraio 2020 - Fisco
Un anno di sgravi contributivi, fino a massimo 8.060 euro, a chi assume giovani dai 16 anni in sù nel corso di quest’anno. Si chiama «IO Lavoro» ed è il nuovo incentivo istituito dall’Anpal con decreto n. 44/2020. Opera nei casi di assunzione a tempo indeterminato o con apprendistato professionalizzante, di stabilizzazione (trasformazione a tempo…
Fattura elettronica obbligatoria per i forfetari
14 Febbraio 2020 - Fisco
La decorrenza immediata delle modifiche al regime forfetario dimentica l’obbligo di fattura elettronica. Il passaggio dal regime forfetario a quello ordinario comporta infatti uno specifico adempimento a carico dei contribuenti che consiste nell’attivazione della fattura elettronica obbligatoria per il loro ciclo attivo. La conferma dell’effetto immediato delle novità apportate dalla legge di Bilancio 2020 al…
Il limite di ricavi e compensi nel regime forfettario
14 Febbraio 2020 - Fisco
L’accesso al regime forfetario, nonché il mantenimento dello stesso negli anni successivi, è possibile per i soggetti che hanno percepito, nell’anno precedente, ricavi e compensi derivanti dall’esercizio dell’attività d’impresa, di arte o professione, non superiori a 65.000 euro. I ricavi o i compensi relativi all’anno precedente sono calcolati applicando lo stesso criterio (competenza o cassa)…