Principali scadenze del 2022.
28 Gennaio 2022
Anche quest’anno riteniamo utile riepilogare le principali scadenze contabili, fiscali e societarie che interesseranno nei prossimi mesi aziende, professionisti e persone fisiche.
Si tratta di un’elaborazione basata sui dati attualmente disponibili e deve quindi essere intesa come traccia fermo restando che altre scadenze marginali o di interesse specifico di alcune aziende non sono state evidenziate. Tuttavia non si escludono ulteriori variazioni e/o proroghe.
Il fine è comunque quello di programmare per tempo i lavori necessari per giungere puntuali all’assolvimento degli obblighi nei tempi attualmente richiesti, considerando che comunque quasi certamente si aggiungeranno nuove incombenze.
Peraltro i termini per gli adempimenti societari sono tassativamente indicati dal Codice Civile e richiamati negli statuti societari e nei patti sociali ed eventuali deroghe sono ammesse solo in casi eccezionali. Pertanto le formalità richieste devono essere attentamente rispettate anche se coinvolgenti unicamente persone legate da rapporti familiari considerando che le società sono soggetti giuridici autonomi. Anche quest’anno le riunioni potranno essere tenute in audio-video conferenza ancorché non espressamente previsto statutariamente.
PRINCIPALI SCADENZE PER SOCIETA’ DI CAPITALI
31 GENNAIO
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute a/da soggetti UE ed extra UE relativi al quarto trimestre 2021 (ESTEROMETRO). Tale obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica o bolletta doganale.
- Termine entro il quale i soggetti che hanno superato il limite di cui alla Comunicazione della Commissione UE 1863 final, (€ 800.000), a seguito dell’errata applicazione dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019/prima rata acconto IRAP 2020 (art. 24, D.L. n. 34/2020 c.d.
“Decreto Rilancio”) possono regolarizzare i versamenti senza sanzioni ed interessi. - Invio telematico della dichiarazione per la liquidazione definitiva dell’imposta di bollo assolta in modo “virtuale”, a seguito di autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, per il 2021 utilizzando il modello specificatamente approvato dall’Agenzia delle Entrate.
- Invio telematico della dichiarazione IVA OSS quarto trimestre 2021 relativa alle vendite a distanza/prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (OSS).
- Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS mese di dicembre 2021 relativa alle vendite a distanza di beni importati da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
- Invio telematico tramite il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie sostenute nel secondo semestre 2021 da parte di farmacie, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l’erogazione dei servizi sanitari, medici, odontoiatri, psicologi, infermieri e ostetriche, tecnici sanitari radiologia medica, ottici, biologi e iscritti agli Albi professionali delle professioni sanitarie di cui al D.M. 13.02.2018, finalizzati alla predisposizione del mod. 730/2022 precompilato.
Entro tale termine i soggetti iscritti agli elenchi speciali di cui al D.M. 13.03.2018, tra i quali dietisti, igienisti dentali, fisioterapisti, logopedisti, podologi, ortottisti e assistenti di oftalmologia sono tenuti all’invio dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai clienti dall’01.01.2021.
Si evidenzia che è necessario indicare anche la modalità di pagamento della spesa, tracciabile o non tracciabile, ferma restando l’esclusione per le spese la cui detrazione/deduzione non è subordinata al pagamento tracciabile.
1 FEBBRAIO
- Prima data utile per la presentazione della dichiarazione IVA.
10 FEBBRAIO
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti
effettuati nel 2021 al fine di ottenere il c.d. “Bonus pubblicità”.
25 FEBBRAIO
- Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi (mod. Intrastat) delle cessioni di beni/servizi intracomunitari resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili), tenendo presenti le novità in vigore dal 1° gennaio 2022 (nostra comunicazione n. 1558
del 18 gennaio 2022).
28 FEBBRAIO
- Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio esenti o fuori campo IVA) di importo superiore ad € 77,47 nel quarto trimestre 2021.
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al quarto trimestre 2021. L’obbligo riguarda sia i contribuenti mensili sia quelli trimestrali.
- Presentazione in via telematica del mod. IVA 2022 (relativo al 2021) per i contribuenti che intendono avvalersi della possibilità di inviare i dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al quarto trimestre 2021 unitamente alla dichiarazione IVA.
- Stampa dei libri contabili (registri IVA, libro giornale, incassi e pagamenti, ecc.) relativi al 2020. In deroga a quanto sopra, per effetto del D.L. 34/2019, è considerata regolare la tenuta di qualsiasi registro in formato elettronico, ancorché non stampato, a condizione che la stampa sia effettuata in sede di controllo (a proposito vedasi nostra comunicazione n. 1548 del 14 dicembre 2021).
- Scritturazione nel libro inventari dell’inventario analitico e bilancio (stato patrimoniale – conto economico – rendiconto finanziario – nota integrativa) al 31 dicembre 2020 con relativa sottoscrizione.
- Conservazione digitale dei libri contabili relativi al 2020 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
- Conservazione digitale delle fatture elettroniche relative al 2020 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
- Conservazione digitale delle dichiarazioni fiscali relative al 2020 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
- Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS mese di gennaio relativa alle vendite a distanza di beni importati da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
- Ultimo giorno utile per presentare validamente le dichiarazioni dei redditi non presentate entro il 30 novembre 2021.
16 MARZO
- Convocazione Consiglio di Amministrazione per deliberazioni relative sostanzialmente a “esame progetto di bilancio e convocazione assemblea per approvazione bilancio ed eventuale rinnovo cariche sociali”.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2022 relativa alle somme e valori corrisposti per lavoro dipendente e assimilati, per lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi. (Redditi dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata)
- Consegna da parte del datore di lavoro/committente ai lavoratori dipendenti e assimilati della certificazione dei redditi 2021 (Certificazione Unica 2022).
- Consegna ai percettori di compensi di lavoro autonomo, di provvigioni, di redditi diversi e di locazioni brevi della certificazione attestante le somme e valori corrisposti nel 2021 e le relative ritenute (Certificazione Unica 2022).
- Eventuale versamento dovuto in sede di dichiarazione annuale IVA (esso può essere effettuato anche a rate o entro il 30 giugno applicando una maggiorazione).
- Versamento della tassa annuale per la tenuta dei libri contabili e sociali nella misura di: 516,46 euro ovvero 309,87 a seconda che il capitale sociale o fondo di dotazione sia superiore o meno a 516.456,90 euro.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate, ai fini della predisposizione del mod. 730/Redditi 2022 PF precompilato, dei dati delle:
• spese funebri 2021;
• spese 2021 per gli interventi di recupero edilizio/risparmio energetico su parti comuni, da parte degli amministratori di condominio;
• spese frequenza asilo nido 2021;
da parte delle imprese che hanno erogato i servizi. - Invio telematico tramite il Sistema Tessera Sanitaria, dei dati delle spese veterinarie 2021 ai fini della predisposizione del mod. 730/Redditi 2022 PF precompilato. Si evidenzia che è necessario indicare la modalità di pagamento, tracciabile o non tracciabile.
- Comunicazione opzione all’Agenzia delle Entrate relativa a sconto in fattura e cessione del credito relativi alle spese sostenute nel 2021 per interventi per i quali è ammessa tale opzione.
- Consegna ai soci delle certificazioni relative ai dividendi distribuiti da società di capitali nel 2021.
25 MARZO
- Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi (mod. Intrastat) delle cessioni di beni/servizi intracomunitari resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a febbraio (soggetti mensili), tenendo presenti le novità in vigore dal 1° gennaio 2022.
31 MARZO
- (*) Approvazione della bozza di bilancio e della relazione sulla gestione degli Amministratori con consegna all’Organo Sindacale e al Revisore legale dei conti o Società di Revisione (se esistono Consiglio di Amministrazione e/o Organo Sindacale e/o Revisore legale dei conti).
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per l’accesso al c.d. “Bonus pubblicità”, contenente i dati relativi agli investimenti già effettuati e da effettuare nel 2022.
- Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS mese di febbraio relativa alle vendite a distanza di beni importati da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
14 APRILE *
- Deposito presso la sede sociale, a disposizione dei soci, di bozza di bilancio, relazione sulla gestione e relazione dell’Organo Sindacale e del soggetto incaricato della Revisione legale dei conti ed eventuale bilancio consolidato e relative relazioni.
- Convocazione assemblea facendo attenzione ai termini previsti dallo statuto con riferimento alla prima convocazione.
24 APRILE *
- Se richiesto dallo Statuto, eventuale deposito titoli presso la sede sociale per partecipazione all’assemblea (solo società per azioni).
30 APRILE *
- (*) Assemblea per approvazione bilancio in convocazione unica o in prima convocazione.
- Presentazione dichiarazione ambientale rifiuti modello Mud.
2 MAGGIO
- Presentazione in via telematica della dichiarazione IVA “IVA 2022”.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute a/da soggetti UE ed extra UE relativi al I° trimestre 2022 (ESTEROMETRO). Tale obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica o bolletta doganale.
- Versamento con F24 in modalità telematica imposta di bollo su documenti informatici fiscalmente rilevanti ai fini tributari (libri, registri ed altri documenti).
30 MAGGIO *
- Deposito bilancio ed elenco soci al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. – Formato xbrl obbligatorio per Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa e Rendiconto Finanziario.
- Nomina dell’organo di controllo o del revisore di s.r.l. in caso di superamento dei limiti stabiliti dall’art. 2477 del Codice Civile da parte dell’assemblea che ha approvato il bilancio.
31 MAGGIO
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2022. L’obbligo riguarda sia i contribuenti mensili sia quelli trimestrali.
- Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre 2022 con liquidazione del tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate (si segnala la possibilità di provvedere al pagamento entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al II° trimestre 2022 qualora l’importo dovuto non superi la soglia di € 250).
16 GIUGNO
- Versamento prima rata IMU 2022.
20 AGOSTO
- Versamento saldo IRES per l’anno 2021 e prima rata acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
- Versamento saldo IRAP per l’anno 2021 e prima rata acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
- Versamento diritto annuale CCIAA 2022 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute a/da soggetti UE ed extra UE relativi al II° trimestre 2022 (ESTEROMETRO). Tale obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica o bolletta doganale.
16 SETTEMBRE
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al secondo trimestre. L’obbligo riguarda sia i contribuenti mensili sia quelli trimestrali.
30 SETTEMBRE
- Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel II° trimestre 2022 con liquidazione del tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate (si segnala la possibilità di provvedere al pagamento entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al III° trimestre 2022 qualora l’importo dovuto in relazione alle fatture elettroniche emesse nei primi due trimestri solari dell’anno non superi complessivamente la soglia di € 250).
31 OTTOBRE
- Presentazione dichiarazione dei sostituti di imposta (Mod. 770 per la comunicazione di dati non inclusi tra quelli previsti nella Certificazione Unica) in via telematica.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2022 contenente esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante dichiarazione dei redditi precompilata.
30 NOVEMBRE
- Presentazione dichiarazione dei redditi in via telematica.
- Presentazione dichiarazione Irap in via telematica.
- Aggiornamento registro beni ammortizzabili.
- Versamento II° rata acconto IRES per l’anno 2022.
- Versamento II° rata acconto IRAP per l’anno 2022.
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al terzo trimestre 2022.
- Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel III° trimestre 2022 con liquidazione tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate.
16 DICEMBRE
- Versamento saldo IMU.
27 DICEMBRE
- Versamento acconto IVA.
- Ultimo termine versamento saldo IVA 2021 superiore a € 250.000 senza incorrere in sanzioni penali.
* I termini contrassegnati valgono esclusivamente per le società che convocano l’assemblea per il giorno 30 aprile. Tutte le altre dovranno anticipare proporzionalmente le scadenze in relazione alla data di prima convocazione dell’assemblea.
** N.B. I soggetti che approvano il bilancio oltre il termine di centoventi giorni (solo società aventi il bilancio consolidato ovvero particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società) versano il saldo delle imposte ed i relativi acconti entro il giorno 30 del mese successivo a quello di approvazione.
N.B. Ricordiamo i termini di dichiarazione nei casi di liquidazione, trasformazione, fusione e scissione:
- LIQUIDAZIONE: la dichiarazione relativa al periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la deliberazione di messa in liquidazione,
prevista nel giorno di iscrizione della delibera al registro delle imprese, deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale
data; - TRASFORMAZIONE: in caso di trasformazione deliberata nel corso del periodo d’imposta, la dichiarazione relativa alla frazione di esercizio compresa tra l’inizio del
periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la trasformazione deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale data; - FUSIONE: la dichiarazione relativa alla frazione di esercizio delle società fuse o incorporate compresa tra l’inizio del periodo dell’imposta e la data in cui ha effetto la
fusione deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale data; - SCISSIONE: in caso di scissione totale, la dichiarazione relativa alla frazione di periodo della società scissa deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno
del nono mese successivo alla data in cui è stata eseguita l’ultima delle iscrizioni prescritte dall’art. 2504 C.C., indipendentemente da eventuali effetti retroattivi.
PRINCIPALI SCADENZE PER DITTE INDIVIDUALI E SOCIETA’ DI PERSONE
31 GENNAIO
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute a/da soggetti UE ed extra UE relativi al quarto trimestre 2021 (ESTEROMETRO). Tale obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica o bolletta doganale.
- Termine entro il quale i soggetti che hanno superato il limite di cui alla Comunicazione della Commissione UE 1863 final, (€ 800.000), a seguito dell’errata applicazione dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019/prima rata acconto IRAP 2020 (art. 24, D.L. n. 34/2020 c.d.
“Decreto Rilancio”) possono regolarizzare i versamenti senza sanzioni ed interessi. - Invio telematico della dichiarazione per la liquidazione definitiva dell’imposta di bollo assolta in modo “virtuale”, a seguito di autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, per il 2021 utilizzando il modello specificatamente approvato dall’Agenzia delle Entrate.
- Invio telematico della dichiarazione IVA OSS quarto trimestre 2021 relativa alle vendite a distanza/prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (OSS).
- Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS mese di dicembre 2021 relativa alle vendite a distanza di beni importati da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
- Invio telematico tramite il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie sostenute nel secondo semestre 2021 da parte di farmacie, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l’erogazione dei servizi sanitari, medici, odontoiatri, psicologi, infermieri e ostetriche, tecnici sanitari radiologia medica, ottici, biologi e iscritti agli Albi professionali delle professioni sanitarie di cui al D.M. 13.02.2018, finalizzati alla predisposizione del mod. 730/2022 precompilato.
Entro tale termine i soggetti iscritti agli elenchi speciali di cui al D.M. 13.03.2018, tra i quali dietisti, igienisti dentali, fisioterapisti, logopedisti, podologi, ortottisti e assistenti di oftalmologia sono tenuti all’invio dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai clienti dall’01.01.2021.
Si evidenzia che è necessario indicare anche la modalità di pagamento della spesa, tracciabile o non tracciabile, ferma restando l’esclusione per le spese la cui detrazione/deduzione non è subordinata al pagamento tracciabile.
1 FEBBRAIO
- Prima data utile per la presentazione della dichiarazione IVA.
10 FEBBRAIO
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nel 2021 al fine di ottenere il c.d. “Bonus pubblicità”.
25 FEBBRAIO
- Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi (mod. Intrastat) delle cessioni di beni/servizi intracomunitari resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili), tenendo presenti le novità in vigore dal 1° gennaio 2022 (nostra comunicazione n. 1558
del 18 gennaio 2022).
28 FEBBRAIO
- Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio esenti o fuori campo IVA) di importo superiore ad € 77,47 nel quarto trimestre 2021.
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al quarto trimestre 2021. L’obbligo riguarda sia i contribuenti mensili sia quelli trimestrali.
- Presentazione in via telematica del mod. IVA 2022 (relativo al 2021) per i contribuenti che intendono avvalersi della possibilità di inviare i dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al quarto trimestre 2021 unitamente alla dichiarazione IVA.
- Stampa dei libri contabili (registri IVA, libro giornale, incassi e pagamenti, ecc.) relativi al 2020. In deroga a quanto sopra, per effetto del D.L. 34/2019, è considerata regolare la tenuta di qualsiasi registro in formato elettronico, ancorché non stampato, a condizione che la stampa sia effettuata in sede di controllo (a proposito vedasi nostra comunicazione n. 1548 del 14 dicembre 2021).
- Scritturazione nel libro inventari dell’inventario analitico e bilancio (stato patrimoniale – conto economico – rendiconto finanziario – nota integrativa) al 31 dicembre 2020 con relativa sottoscrizione.
- Conservazione digitale dei libri contabili relativi al 2020 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
- Conservazione digitale delle fatture elettroniche relative al 2020 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
- Conservazione digitale delle dichiarazioni fiscali relative al 2020 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
- Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS mese di gennaio relativa alle vendite a distanza di beni importati da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
- Ultimo giorno utile per presentare validamente le dichiarazioni dei redditi non presentate entro il 30 novembre 2021.
16 MARZO
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2022 relativa alle somme e valori corrisposti per lavoro dipendente e assimilati, per lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi. (Redditi dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata)
- Consegna da parte del datore di lavoro/committente ai lavoratori dipendenti e assimilati della certificazione dei redditi 2021 (Certificazione Unica 2022).
- Consegna ai percettori di compensi di lavoro autonomo, di provvigioni, di redditi diversi e di locazioni brevi della certificazione attestante le somme e valori corrisposti nel 2021 e le relative ritenute (Certificazione Unica 2022).
- Eventuale versamento dovuto in sede di dichiarazione annuale IVA (esso può essere effettuato anche a rate o entro il 30 giugno applicando una maggiorazione).
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate, ai fini della predisposizione del mod. 730/Redditi 2022 PF precompilato, dei dati delle:
• spese funebri 2021;
• spese 2021 per gli interventi di recupero edilizio/risparmio energetico su parti comuni, da parte degli amministratori di condominio;
• spese frequenza asilo nido 2021;
da parte delle imprese che hanno erogato i servizi. - Invio telematico tramite il Sistema Tessera Sanitaria, dei dati delle spese veterinarie 2021 ai fini della predisposizione del mod. 730/Redditi 2022 PF precompilato.
Si evidenzia che è necessario indicare la modalità di pagamento, tracciabile o non tracciabile. - Comunicazione opzione all’Agenzia delle Entrate relativa a sconto in fattura e cessione del credito relativi alle spese sostenute nel 2021 per interventi per i quali è ammessa tale opzione.
25 MARZO
- Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi (mod. Intrastat) delle cessioni di beni/servizi intracomunitari resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a febbraio (soggetti mensili), tenendo presenti le novità in vigore dal 1° gennaio 2022.
31 MARZO
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per l’accesso al c.d. “Bonus pubblicità”, contenente i dati relativi agli investimenti già effettuati e da effettuare nel 2022.
- Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS mese di febbraio relativa alle vendite a distanza di beni importati da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
- Comunicazione bilancio 2021 ai soci (salvo diverso termine previsto dai patti sociali) con opportuna sottoscrizione da parte di tutti gli interessati.
30 APRILE
- Presentazione dichiarazione ambientale rifiuti modello Mud.
2 MAGGIO
- Presentazione in via telematica della dichiarazione IVA “IVA 2022”.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute a/da soggetti UE ed extra UE relativi al I° trimestre 2022 (ESTEROMETRO). Tale obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica o bolletta doganale.
- Versamento con F24 in modalità telematica imposta di bollo su documenti informatici fiscalmente rilevanti ai fini tributari (libri, registri ed altri documenti).
31 MAGGIO
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2022. L’obbligo riguarda sia i contribuenti mensili sia quelli trimestrali.
- Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre 2022 con liquidazione del tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate (si segnala la possibilità di provvedere al pagamento entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al II° trimestre 2022 qualora l’importo dovuto non superi la soglia di € 250).
16 GIUGNO
- Versamento prima rata IMU 2022.
30 GIUGNO
- Dichiarazione IMU (variazioni intervenute nel 2021).
- Versamento saldo IRPEF per l’anno 2021 (per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare).
- Versamento saldo IRAP per l’anno 2021 (per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare).
- Versamento prima rata di acconto IRPEF per l’anno 2022.
- Versamento prima rata di acconto IRAP per l’anno 20222.
- Versamento diritto annuale CCIAA 2022.
20 AGOSTO
- Versamento saldo IRPEF per l’anno 2021 e prima rata acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
- Versamento saldo IRAP per l’anno 2021 e prima rata acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
- Versamento diritto annuale CCIAA 2022 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute a/da soggetti UE ed extra UE relativi al II° trimestre 2022 (ESTEROMETRO). Tale obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica o bolletta doganale.
16 SETTEMBRE
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al secondo trimestre. L’obbligo riguarda sia i contribuenti mensili sia quelli trimestrali.
30 SETTEMBRE
- Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel II° trimestre 2022 con liquidazione del tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate (si segnala la possibilità di provvedere al pagamento entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al III° trimestre 2022 qualora l’importo dovuto in relazione alle fatture elettroniche emesse nei primi due trimestri solari dell’anno non superi complessivamente la soglia di € 250).
31 OTTOBRE
- Presentazione dichiarazione dei sostituti di imposta (Mod. 770 per la comunicazione di dati non inclusi tra quelli previsti nella Certificazione Unica) in via telematica.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2022 contenente esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante dichiarazione dei redditi precompilata.
30 NOVEMBRE
- Presentazione dichiarazione dei redditi in via telematica.
- Presentazione dichiarazione Irap in via telematica.
- Aggiornamento registro beni ammortizzabili.
- Versamento II° rata acconto IRPEF per l’anno 2022.
- Versamento II° rata acconto IRAP per l’anno 20222.
- Presentazione in via telematica delle liquidazioni periodiche IVA relative al terzo trimestre 2022.
- Assolvimento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel III° trimestre 2022 con liquidazione tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate.
16 DICEMBRE
- Versamento saldo IMU.
27 DICEMBRE
- Versamento acconto IVA.
- Ultimo termine versamento saldo IVA 2021 superiore a € 250.000 senza incorrere in sanzioni penali.
N.B. Ricordiamo i termini di dichiarazione nei casi di liquidazione, trasformazione, fusione e scissione:
- LIQUIDAZIONE: la dichiarazione relativa al periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la deliberazione di messa in liquidazione deve
essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale data; - TRASFORMAZIONE: in caso di trasformazione deliberata nel corso del periodo d’imposta, la dichiarazione relativa alla frazione di esercizio compresa tra l’inizio del
periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la trasformazione deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale data; - FUSIONE: la dichiarazione relativa alla frazione di esercizio delle società fuse o incorporate compresa tra l’inizio del periodo dell’imposta e la data in cui ha effetto la
fusione deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale data; - SCISSIONE: in caso di scissione totale, la dichiarazione relativa alla frazione di periodo della società scissa deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno
del nono mese successivo alla data in cui è stata eseguita l’ultima delle iscrizioni prescritte dall’art. 2504 C.C., indipendentemente da eventuali effetti retroattivi.